Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Privacy   -   Chiudi
FEBBRAIO 2025 - Anno XVIII - Numero 1 - Giovedì 19 Giugno 2025
La riforma del condominio    -    Nuove regole condominiali    -    Il calendario scolastico    -    Il Dottorato di Ricerca, ambizione dei giovani    -    Confederations Cup, calcio mercato e azzurrini vice-campioni d’Europa    -    Barça - Madrid una sfida che vale molto più di tre punti    -    Il Giro ha il suo Re, Vincenzo Nibali    -    Restaurata la vera da pozzo in campo San Giovanni e Paolo    -    La torre di Pierre Cardin    -    Terremoto scuote la serenissima    -    MISTERO A JESOLO    -    SANT ELENA . AVVOCATO TROVATO CADAVERE IN ACQUA    -    PENSIONE IN CONTANTI STOP DAL 1 LUGLIO    -    SESSO ESTREMO.. LA FUGA DOPO LE SEVIZIE    -    Caldo: arriva Caronte    -    Terremoto a Venezia nella notte: torna la paura nel Nordest.    -    Venezia, tromba d'aria in laguna Devastato il parco della Certosa    -    World Series dell’America’s Cup    -    INCENDIO SANTA MARTA, UCRAINO MORTO PER CAUSE NATURALI    -    NOTTE VERDE A VENEZIA    -   
     Altri articoli >>
Training autogeno e Rilassamento guidato. Salute e benessere e consapevolezza    -    L’ipnosi clinica: un approccio nuovo per gestire ansia, stress e depressioni    -    Lanusei: il terrorismo al centro di un corso di aggiornamento per gli Avvocati del foro ogliastrino    -    Luglio 2018 - Ricerca clinica sull'Ipnosi regressiva..svelato l'arcano. Le persone raccontano le storie da svegli    -    UNE MALADIE POLITIQUE RETOURNANTE EN EUROPE: LE POPULISME    -    LA CRISE ET LA DEGRADATION DES ZONES URBAINES    -    Ibuprofen VS Parkinson’s disease: a new medical discovery.    -    World's First Eye-Controlled Laptop Arrives    -    JOHN LENNON: THIRTY YEARS AFTER HIS DEATH    -    Wikileaks: finally, Here we go!    -    Soccer Women’s World Cup: The United States fighting for a position!    -    Europe : Irish rescue approved!    -    Iran: a bomb attack kills a nuclear scientist.    -    Zahra Kazemi: the “red fee” to be “free” in Iran    -    The Burmese Nobel Prize Suu Kyi: an embrace of freedom!    -    To kill or not to kill? This is the absurd question on Sakineh’s destiny.    -    Oleg Kashin: in Moscow, the voice must go on!    -    Liu Xiaobo: China’s double face    -    Child sex tourism: a sub-animal business    -   
     ITEMS >

attualità >>

DISCRIMINATE E UMILIATE

Donne sempre più escluse dal mondo del lavoro, soprattutto quando hanno un figlio

immagini_articoli/1312228775_donna_discriminata1.jpg

Il desiderio di maternità è un lusso che sempre più donne non possono permettersi, pena la perdita del posto di lavoro. Questa situazione drammatica e ingiusta viene denunciata dall’ Istat nel suo rapporto annuale. Basta pensare che quasi un milione di donne sono state licenziate o costrette a dimettersi per essersi macchiate della grave colpa di aver deciso di diventare madri. Altri dati assai interessanti svelano che cosa significhi essere mamme in Italia. Una su tre ha dovuto abbandonare il lavoro per motivi familiari, nella metà dei casi per la nascita di un figlio, per un totale di oltre 800mila donne. Tra le donne con meno di 65 anni, una su cinque fra quelle che lavorano, ha dovuto lasciare il lavoro per il matrimonio, la gravidanza o per altri motivi familiari. Numeri impietosi che dimostrano come nel nostro Paese figlio e lavoro sono ancora troppo spesso inconciliabili. Queste donne, infatti, non hanno scelto liberamente di non lavorare, ma sono state costrette come evidenzia l’ Istat. Le donne più anziane sono meno esposte a rischi. Ad essere maggiormente colpite dalle interruzioni imposte dal datore di lavoro sono, infatti, le donne più giovani: si passa dal 6,8% delle donne nate tra il 1944 e il 1953 al 13,1% di quelle nate dopo il 1973. Per queste ultime generazioni, si legge nel rapporto, “le dimissioni in bianco quasi si sovrappongono al totale delle interruzioni a seguito della nascita di un figlio”. Una volta perso il lavoro, spesso non lo si trova più. “Solo quattro madri su dieci tra quelle costrette a lasciare il lavoro – afferma l’ Istat – ha poi ripreso l’ attività, ma con valori diversi nel Paese: una su due al Nord e soltanto poco più di una su cinque nel Mezzogiorno”. Eppure le donne costituiscono le fondamenta del Welfare. Infatti, sulle loro spalle, grava il carico maggiore della rete d’ aiuto familiare indispensabile per l’ economia e la società. Ma “questo sistema è in crisi strutturale – sostiene l’ Istat – le donne non reggono più e non può essere più questo il modello che sostiene il Welfare italiano”. In un anno prestano “2,1 miliardi di ore d’ aiuto a componenti di altre famiglie, pari ai due terzi del totale erogato”. Eppure la situazione sta cambiando senza che nessuno prenda il loro posto. Ciò significa che “la catena di solidarietà femminile tra madri e figlie – conclude l’ Istat – su cui si è fondata la rete d’ aiuto informale, rischia di spezzarsi. Le donne occupate con figli sono sovraccariche per il lavoro di cura all’ interno della famiglia e le nonne sono sempre più schiacciate tra cura dei nipoti, dei genitori anziani non autosufficienti e dei figli adulti”. Nel 2010, l’ occupazione femminile resta stabile, ma peggiora la qualità del lavoro e soprattutto spicca la disparità salariale rispetto agli uomini, il 20% in meno. In calo di 170mila unità l’ occupazione qualificata, tecnica e operaia, mentre è in aumento di 108mila unità quella non qualificata. Trattasi, soprattutto, di “italiane impiegate nei servizi di pulizia a imprese ed enti e di collaboratrici domestiche e assistenti familiari straniere”. Da segnalare l’ aumento del part-time (+104mila unità rispetto a un anno prima), che costituisce un elemento di peggioramento. Crescita “quasi interamente involontaria e concentrata nei comparti di attività tradizionali” (commercio, ristorazione, servizi alle famiglie e alla persona) che comportano orari di lavoro che mal si adattano ai tempi di vita di una famiglia. Non si capisce come mai il part-time è molto più diffuso tra le donne, il 14,3% contro il 9,3% degli uomini. Forte preoccupazione genera la crescita delle donne sovraistruite, ossia quelle con un lavoro che richiede una qualifica più bassa rispetto a quella posseduta. Il fenomeno della sovraistruzione, fra le laureate, riguarda il 40% delle occupate contro il 31% tra gli uomini, e comprende tutto il ciclo della vita lavorativa Del numero dei dibattiti e delle tavole rotonde sui diritti delle donne, in Italia, si è perso il conto. Anche i nostri politici non perdono l’ occasione per strumentalizzare il problema, ed esiste un Ministero per le Pari Opportunità. Ma i dati sopra elencati suonano come una condanna per chi ha responsabilità di governo a tutti i livelli. Un Paese che non garantisce il diritto a creare nuova vita è un Paese senza futuro e destinato all’ autoestinzione. (Foto e immagini da Google.it)



News letta: 1458 volte.
    Antonio Nicola Pezzuto - newcitizenpress.com - 23/06/2011


-