Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Privacy   -   Chiudi
Ottobre 2023 - Anno XVI - Numero 9 - Domenica 03 Dicembre 2023
La riforma del condominio    -    Nuove regole condominiali    -    Il calendario scolastico    -    Il Dottorato di Ricerca, ambizione dei giovani    -    Confederations Cup, calcio mercato e azzurrini vice-campioni d’Europa    -    Barça - Madrid una sfida che vale molto piĂą di tre punti    -    Il Giro ha il suo Re, Vincenzo Nibali    -    Restaurata la vera da pozzo in campo San Giovanni e Paolo    -    La torre di Pierre Cardin    -    Terremoto scuote la serenissima    -    MISTERO A JESOLO    -    SANT ELENA . AVVOCATO TROVATO CADAVERE IN ACQUA    -    PENSIONE IN CONTANTI STOP DAL 1 LUGLIO    -    SESSO ESTREMO.. LA FUGA DOPO LE SEVIZIE    -    Caldo: arriva Caronte    -    Terremoto a Venezia nella notte: torna la paura nel Nordest.    -    Venezia, tromba d'aria in laguna Devastato il parco della Certosa    -    World Series dell’America’s Cup    -    INCENDIO SANTA MARTA, UCRAINO MORTO PER CAUSE NATURALI    -    NOTTE VERDE A VENEZIA    -   
     Altri articoli >>
Training autogeno e Rilassamento guidato. Salute e benessere e consapevolezza    -    L’ipnosi clinica: un approccio nuovo per gestire ansia, stress e depressioni    -    Lanusei: il terrorismo al centro di un corso di aggiornamento per gli Avvocati del foro ogliastrino    -    Luglio 2018 - Ricerca clinica sull'Ipnosi regressiva..svelato l'arcano. Le persone raccontano le storie da svegli    -    UNE MALADIE POLITIQUE RETOURNANTE EN EUROPE: LE POPULISME    -    LA CRISE ET LA DEGRADATION DES ZONES URBAINES    -    Ibuprofen VS Parkinson’s disease: a new medical discovery.    -    World's First Eye-Controlled Laptop Arrives    -    JOHN LENNON: THIRTY YEARS AFTER HIS DEATH    -    Wikileaks: finally, Here we go!    -    Soccer Women’s World Cup: The United States fighting for a position!    -    Europe : Irish rescue approved!    -    Iran: a bomb attack kills a nuclear scientist.    -    Zahra Kazemi: the “red fee” to be “free” in Iran    -    The Burmese Nobel Prize Suu Kyi: an embrace of freedom!    -    To kill or not to kill? This is the absurd question on Sakineh’s destiny.    -    Oleg Kashin: in Moscow, the voice must go on!    -    Liu Xiaobo: China’s double face    -    Child sex tourism: a sub-animal business    -   
     ITEMS >

>>

Le sentenze che hanno rivoluzionato Separazione e Divorzio

immagini_articoli/1620645494_download_(1)nn.jpg

Le sentenze che hanno rivoluzionato Separazione e Divorzio: i commenti dell’avvocato matrimonialista Avvocato Antonio Ruggiero.Per molto tempo il matrimonio è stato, ed in parte è considerato ancora oggi, una garanzia, una sorta di assicurazione per la vita, economicamente parlando, in favore del coniuge “più debole”.

Oggi però lo scenario è cambiato radicalmente, per questo ci faremo aiutare dall’Avv.Antonio Ruggiero esperto Avvocato Matrimonialista e Psicologo Clinico  al fine di comprendere i risvolti di quella che per molti è stata una vera e propria “rivoluzione”.

 Ci può presentare le novità contenute nelle Sentenze della Cassazione?

Certamente! Ciò che mi preme sottolineare è che questa “rivoluzione”, come viene definita da molti, è una riscoperta del significato vero dell’assegno di mantenimento al coniuge più debole. Alla base di questo “diritto” vi è uno spirito di assistenza verso il coniuge che, effettivamente, da solo non riesce ad occuparsi ,quanto meno di se stesso, in piena autonomia. Provando a leggere in questo modo l’assegno di mantenimento è possibile osservare uno strumento di aiuto più che una sorta di “schiavitù” per il coniuge che deve versare il contributo. Il problema è che, nel corso degli anni, la vera essenza è andata perduta a favore di un comportamento errato da parte del richiedente l’assegno. La famosa sentenza depositata recentemente dalla Cassazione cambia i criteri con cui viene assegnato il diritto al mantenimento: non è più il tenore di vita che accompagnava la vita coniugale bensì è la capacità di indipendenza e di autosufficienza economica (del richiedente).

Questo cambiamento ha portata una ventata di aria fresca, un’evoluzione al futuro od un passo affrettato?

Sicuramente è una frattura rispetto al passato ed una riforma del diritto di famiglia, o meglio una lettura diversa di orientamenti precedenti. Oggi come oggi il matrimonio è una scelta libera e responsabile e se due coniugi prendono atto della chiusura del loro rapporto, il filo economico che li lega risulta discutibile, per lo meno quando entrambi possono mantenere uno stile di vita pari o superiore a quello goduto durante il matrimonio. È questo il messaggio della sentenza, il matrimonio non è un’assicurazione economica per uno dei due coniugi e non è possibile che risulti un vincolo fondato su questa considerazione a mio avviso poco lodevole. I criteri che stabiliscono la necessità, laddove sia indispensabile, dell’assegno di mantenimento tengono conto dell’evoluzione dell’individuo donna e uomo.

Possibilità di redditi e/o di patrimonio mobiliare/immobiliare Possibilità e capacità effettive di lavoro personale Disponibilità di abitazione Sono i punti che verranno esaminati per stabilire se effettivamente un soggetto è economicamente debole. Ed è proprio il soggetto richiedente a dover dimostrare l’impossibilità di auto-mantenersi e di non avere capacità per poterlo fare!

Per quanto riguarda lo stato di disoccupazione oppure il reddito di cittadinanza verrà preso in considerazione?

Il giudice del divorzio valuterà, per stabilire il diritto all’assegno di mantenimento, se il soggetto richiedente che non lavora è attivo o non dimostra interesse nel cercare un impiego. Però è bene tenere presente fatti che dovranno trovare il giusto spazio ed essere attentamente valutati, ad esempio: in presenza di figli piccoli per il quale il soggetto richiedente deve pensare a spese ulteriori per occuparsi degli stessi, in che modalità verrà applicata la sentenza? Donne che hanno svolto mansioni da casalinga per motivi organizzati come potranno collocarsi in ambito lavorativo?

Chiaramente ogni situazione verrà analizzata ed esaminata per tutelare i diritti e gli interessi di tutti, specie di fronte ai minori la cui tutela come è noto mi sta’ particolarmente a cuore. Mi faccia però fare un precisazione Le sentenze aprono si una porta nuova ma ovviamente non modificano assolutamente le forme di tutela per i minori ed i soggetti effettivamente fragili per cui esistono importantissimi strumenti di tutela processuale e giudiziale. Grazie mille Ritorneremo sicuramente da lei per avere una seconda lettura questa volta vista la sua competenza in materia sotto l’aspetto psicologico su come affrontare ed elaborare il lutto emotivo dato dalla separazione e dal divorzio.

Grazie mille Avv.Ruggiero. Ritorneremo sicuramente da lei per avere una secondo approfondimento rispetto la sua esperienza sugli aspetti psicologici emersi nella coppia e della famiglia che ha riscontrato nelle situazioni legali di  separazione e divorzio.




News letta: 1449 volte.
    Dott. Nicola Crozzoletti - newcitizenpress.com - 08/05/2021


Sullo stesso argomento:

-