Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Privacy   -   Chiudi
FEBBRAIO 2025 - Anno XVIII - Numero 1 - Lunedì 17 Marzo 2025
La riforma del condominio    -    Nuove regole condominiali    -    Il calendario scolastico    -    Il Dottorato di Ricerca, ambizione dei giovani    -    Confederations Cup, calcio mercato e azzurrini vice-campioni d’Europa    -    Barça - Madrid una sfida che vale molto più di tre punti    -    Il Giro ha il suo Re, Vincenzo Nibali    -    Restaurata la vera da pozzo in campo San Giovanni e Paolo    -    La torre di Pierre Cardin    -    Terremoto scuote la serenissima    -    MISTERO A JESOLO    -    SANT ELENA . AVVOCATO TROVATO CADAVERE IN ACQUA    -    PENSIONE IN CONTANTI STOP DAL 1 LUGLIO    -    SESSO ESTREMO.. LA FUGA DOPO LE SEVIZIE    -    Caldo: arriva Caronte    -    Terremoto a Venezia nella notte: torna la paura nel Nordest.    -    Venezia, tromba d'aria in laguna Devastato il parco della Certosa    -    World Series dell’America’s Cup    -    INCENDIO SANTA MARTA, UCRAINO MORTO PER CAUSE NATURALI    -    NOTTE VERDE A VENEZIA    -   
     Altri articoli >>
Training autogeno e Rilassamento guidato. Salute e benessere e consapevolezza    -    L’ipnosi clinica: un approccio nuovo per gestire ansia, stress e depressioni    -    Lanusei: il terrorismo al centro di un corso di aggiornamento per gli Avvocati del foro ogliastrino    -    Luglio 2018 - Ricerca clinica sull'Ipnosi regressiva..svelato l'arcano. Le persone raccontano le storie da svegli    -    UNE MALADIE POLITIQUE RETOURNANTE EN EUROPE: LE POPULISME    -    LA CRISE ET LA DEGRADATION DES ZONES URBAINES    -    Ibuprofen VS Parkinson’s disease: a new medical discovery.    -    World's First Eye-Controlled Laptop Arrives    -    JOHN LENNON: THIRTY YEARS AFTER HIS DEATH    -    Wikileaks: finally, Here we go!    -    Soccer Women’s World Cup: The United States fighting for a position!    -    Europe : Irish rescue approved!    -    Iran: a bomb attack kills a nuclear scientist.    -    Zahra Kazemi: the “red fee” to be “free” in Iran    -    The Burmese Nobel Prize Suu Kyi: an embrace of freedom!    -    To kill or not to kill? This is the absurd question on Sakineh’s destiny.    -    Oleg Kashin: in Moscow, the voice must go on!    -    Liu Xiaobo: China’s double face    -    Child sex tourism: a sub-animal business    -   
     ITEMS >

Dal mondo >>

BUCO NELL’OZONO E PROTOCOLLO DI MONTREAL

immagini_articoli/1623593713_area_schermo_(1)_(2)_(1).jpg

L’ozonosfera è uno strato di ozono che costituisce uno schermo fondamentale per l’intercettazione e la filtrazione di radiazioni letali per la vita sulla Terra. Diversi ricercatori, già dalla fine degli anni 80, avevano dato l’allarme, mostrando come lo strato di ozono al di sopra dell’Antartide si fosse ridotto del 40% a causa dell’immissione di gas inquinanti nell’atmosfera, come i CFC o clorofluorocarburi. Quali provvedimenti sono stati presi? Di fronte alla drammatica situazione, il 16 settembre 1987 è stato firmato un trattato internazionale, istituito con l’obiettivo di ridurre la produzione e l’uso di CFC. Il protocollo di Montreal – questo il nome del trattato – è entrato in vigore due anni dopo, e da allora ogni anno è oggetto di controlli da parte dei paesi aderenti, che si riuniscono in uno di essi e ne valutano la validità e l’efficacia. Il buco dell’ozono, dopo l’estate 2020 aveva raggiunto il massimo della propria espansione: 24,8 milioni di chilometri quadrati, come dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO). L’ampliamento del buco sarebbe stato determinato dalla presenza di temperature particolarmente fredde in atmosfera, ma anche da un vortice polare molto freddo. Nonostante ciò, contro ogni aspettativa, a dicembre del 2020 il buco si è completamente risanato, complice anche il periodo di lockdown, durante il quale si è verificata una significativa riduzione delle emissioni: per questo motivo, il WMO ricorda quanto sia importante il Protocollo di Montreal.



News letta: 1409 volte.
    Giulia Paolicelli - newcitizenpress.com - 23/03/2021


Sullo stesso argomento:

-