Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Privacy   -   Chiudi
FEBBRAIO 2025 - Anno XVIII - Numero 1 - Lunedì 17 Marzo 2025
La riforma del condominio    -    Nuove regole condominiali    -    Il calendario scolastico    -    Il Dottorato di Ricerca, ambizione dei giovani    -    Confederations Cup, calcio mercato e azzurrini vice-campioni d’Europa    -    Barça - Madrid una sfida che vale molto più di tre punti    -    Il Giro ha il suo Re, Vincenzo Nibali    -    Restaurata la vera da pozzo in campo San Giovanni e Paolo    -    La torre di Pierre Cardin    -    Terremoto scuote la serenissima    -    MISTERO A JESOLO    -    SANT ELENA . AVVOCATO TROVATO CADAVERE IN ACQUA    -    PENSIONE IN CONTANTI STOP DAL 1 LUGLIO    -    SESSO ESTREMO.. LA FUGA DOPO LE SEVIZIE    -    Caldo: arriva Caronte    -    Terremoto a Venezia nella notte: torna la paura nel Nordest.    -    Venezia, tromba d'aria in laguna Devastato il parco della Certosa    -    World Series dell’America’s Cup    -    INCENDIO SANTA MARTA, UCRAINO MORTO PER CAUSE NATURALI    -    NOTTE VERDE A VENEZIA    -   
     Altri articoli >>
Training autogeno e Rilassamento guidato. Salute e benessere e consapevolezza    -    L’ipnosi clinica: un approccio nuovo per gestire ansia, stress e depressioni    -    Lanusei: il terrorismo al centro di un corso di aggiornamento per gli Avvocati del foro ogliastrino    -    Luglio 2018 - Ricerca clinica sull'Ipnosi regressiva..svelato l'arcano. Le persone raccontano le storie da svegli    -    UNE MALADIE POLITIQUE RETOURNANTE EN EUROPE: LE POPULISME    -    LA CRISE ET LA DEGRADATION DES ZONES URBAINES    -    Ibuprofen VS Parkinson’s disease: a new medical discovery.    -    World's First Eye-Controlled Laptop Arrives    -    JOHN LENNON: THIRTY YEARS AFTER HIS DEATH    -    Wikileaks: finally, Here we go!    -    Soccer Women’s World Cup: The United States fighting for a position!    -    Europe : Irish rescue approved!    -    Iran: a bomb attack kills a nuclear scientist.    -    Zahra Kazemi: the “red fee” to be “free” in Iran    -    The Burmese Nobel Prize Suu Kyi: an embrace of freedom!    -    To kill or not to kill? This is the absurd question on Sakineh’s destiny.    -    Oleg Kashin: in Moscow, the voice must go on!    -    Liu Xiaobo: China’s double face    -    Child sex tourism: a sub-animal business    -   
     ITEMS >

>>

Come l'ambiente e l'esperienza influenzano l'intelligenza

immagini_articoli/1687790876_area_schermo_(1)_(1)_(1).jpg

L'intelligenza è stata a lungo un argomento di grande interesse per la psicologia. Secondo Binet (Binet 1905), l'intelligenza era definita come la capacità di risolvere problemi nuovi e complessi. Egli sviluppò il primo test d'intelligenza (noto oggi come IQ) per valutare questa abilità nei bambini in età scolare. Gardner (Gardner 1993), uno dei più famosi studiosi dell'intelligenza umana, ha proposto una teoria delle intelligenze multiple secondo cui ci sono otto tipi diversi di intelligenze: linguistica, logico-matematica, spaziale, musicale-ritmica, cinestesica-corporale (ovvero legata al movimento), naturalistica ed esistenziale-spirituale. Alcune ricerche hanno evidenziato che l'intelligenza può essere influenzata da fattori ambientali e dalle esperienze di vita della persona. Ad esempio, un bambino cresciuto in un ambiente stimolante ha maggiori probabilità di sviluppare le sue capacità cognitive rispetto ad uno cresciuto in un ambiente meno favorevole. Tuttavia Deary et al., (Deary IJ., Penke L., Johnson W. 2010) sostengono che i fattori biologici possono anche influire significativamente sulla determinazione dell'intelligenza del singolo individuo. È importante notare che alcuni disturbi psicologici come ansia o depressione possono avere effetti negativi sull'intelligenza della persona poiché queste patologie impediscono alla persona di concentrarsi sui compiti cognitivi richiesti (McLeod 2021). In generale, si può dire che l'intelligenza è una combinazione di abilità cognitive come la memoria, il ragionamento, la risoluzione dei problemi e la creatività. Tuttavia non c'è ancora una definizione universale accettata da tutti gli esperti della materia. Infine, è importante ricordare che l'intelligenza non deve essere vista come l'unica misura del valore della persona ma piuttosto solo una parte del suo intero quadro identitario.

Bibliografia: Binet A. (1905). Nouvelles recherches sur la mesure du niveau intellectuel chez les enfants d'école [Nuova ricerca sulla misurazione del livello intellettivo nei bambini in età scolare]. L'Année Psychologique, 11(1), 191-244.

Deary IJ., Penke L., Johnson W. (2010). La neuroscienza delle differenze di intelligenza umana. Nature Reviews Neuroscience. Vol 11,pagine 201-211

Gardner H. (1993). Stati d'animo: la teoria delle intelligenze multiple . Libri di base.

McLeod SA (2021). Intelligenza - Definizione e misurazione | Simply Psychology." Simply Psychology - Articoli per studenti.Informazioni approfondite con studi di ricerca.Estratto il 27 settembre da https://www.simplypsychology.org/intelligence.html

 

Piccolo racconti per la mente.

C'era una volta un uomo che viveva in città e si sentiva costantemente stressato dalla frenesia della vita moderna. Decise così di prendersi qualche giorno di pausa e partì alla ricerca del silenzio nella campagna lombarda. Raggiunse la cittadina di Angera, con il suo bellissimo castello affacciato sul Lago Maggiore, poi proseguì verso Sesto Calende, dove trovò rifugio in una piccola casa immersa nel verde delle colline. Da lì esplorò i dintorni, visitando Ispra e passeggiando lungo le rive del lago. Ma ciò che lo colpì maggiormente non furono tanto i luoghi quanto le persone che incontrava: gente semplice e generosa che gli apriva il cuore senza riserve. In particolare ricordava una compagnia di anziani contadini con cui aveva bevuto vino sotto un pergolato a sera tarda; parlavano poco ma sapevano comunicare molto attraverso sguardi ed espressioni. Quel viaggio gli diede modo di scoprire nuovi orizzonti interiori, facendolo sentire finalmente in pace con sé stesso e col mondo intero. Tornò alla sua vita quotidiana portandosi dentro quel senso sereno di connessione con la natura e con gli altri esseri umani che aveva avvertito durante quegli indimenticabili giorni trascorsi tra Lombardia e Piemonte.



News letta: 1394 volte.
    Nicola Crozzoletti, Ph.D - newcitizenpress.com - 26/06/2023


Sullo stesso argomento:

-